Cosa sono
I laboratori informatici sono aule attrezzate con una postazione docente e un certo numero di postazioni studente, tutte dotate di calcolatore fisso. Ad eccezione dei Test center, sono tutti dotati di proiettore e della possibilità di scelta per il docente di collegare a questo o il computer fisso della sua postazione o il proprio portatile.
Diversi poli del SID dispongono di laboratori informatici. Come le altre aule informatiche dell’Ateneo, sono prenotabili tramite il sistema GAP. Per averne una lista, è necessario andare al sito del GAP, selezionare Sistemi e centri, cliccare sul polo di interesse, e richiedere Elenco aule come tipo di ricerca. I laboratori informatici hanno sul GAP un nome che contiene lab e sono in generale prenotabili attraverso le unità didattiche dei Dipartimenti.
A chi sono in carico
Le attrezzature non informatiche di questi laboratori (ad es. le apparecchiature audio-video), come tutte quelle delle aule didattiche di Ateneo, sono a carico della amministrazione centrale. I calcolatori invece sono a carico del SID, che vi installa sistemi operativi e software su richiesta dell’utenza secondo modalità che variano polo per polo.
Per poterli usare
- Una situazione frequente è che nei laboratori vengano organizzati eventi destinati a persone prive di credenziali di Ateneo. In generale, bisogna procurarsi delle credenziali ospite. In alcuni laboratori di alcuni poli, se si tratta di persone che solo in quell’occasione debbono navigare entro la rete di Ateneo, si possono attivare delle credenziali temporanee, ma per farlo è necessario conoscere con anticipo la lista esatta dei nominativi. Se invece si tratta di ospiti abbastanza assidui dell’Ateneo, o persone che comunque restano per un periodo prolungato, bisogna chiedere le credenziali ospite con una mail a credenziali@ticket.unipi.it.
- Se il docente vuole usare il suo portatile o tablet, vale comunque quanto scritto nella pagina sulle aule didattiche, in particolare a proposito degli adattatori VGA e della connettivià di rete.